CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA FISSAZIONE ESTERNA

16-17 MAGGIO 2025

Fissazione esterna nel trattamento delle emergenze e traumi militari, tecniche di ricostruzione degli arti e trattamento degli esiti postraumatici
Programma preliminare presto disponibile

ROMA

Casa dell’Aviatore
Via Dell’Università 20 – 00185

Come raggiungere la sede
La situazione sociale, la ricerca scientifica e l’impiego di tecnologie di nuova generazione impongono un aggiornamento su queste importanti tematiche e un dibattito in termini di indicazioni e controindicazioni, tecniche chirurgiche utilizzate e risultati ottenuti al quale parteciperanno i maggiori esperti italiani e internazionali invitati a presentare le proprie esperienze.

Sono previste undici sessioni. le prime due, che si svolgeranno il venerdì mattina, riguarderanno il “politrauma, trauma militare, emergenze, chirurgia ricostruttiva”, e le “pseudoartrosi non solo gamba” dei vari segmenti asettiche e infette; la terza, che avrà luogo il venerdì mattina, verterà sulla “correzione delle deformità della caviglia congenite e postraumatiche”. La quarta e quinta, programmate per il venerdì pomeriggio, metteranno a confronto i maggiori esperti sull’utilizzo della fissazione esterna nel trattamento delle “deformità complesse del piede” e delle “emimelie congenite degli arti”.
La sessione congiunta Italo-Spagnola sarà organizzata in modo da creare confronto tra i maggiori esperti italiani e spagnoli sull’impiego dei fissatori esterni nell’acondroplasia, l’uso dei chiodi allungabili, la correzione delle deformità postraumatiche. I relatori dalla Spagna e dall’Italia si concentreranno su somiglianze e differenze negli approcci allo stesso argomento.
Sempre nel pomeriggio di venerdì è prevista una sesta sessione dedicata alle comunicazioni libere sulla fissazione esterna, per dare l’opportunità ai nostri colleghi più giovani di presentare i loro contributi e le loro esperienze.
Sabato mattina si svolgeranno le sessioni dedicate ai protocolli del “trattamento dei pazienti con fissatore esapodalico, quando è indicato e perchè” e una sessione darà spazio alla tematica “dal damage control al trattamento definitivo”.

Un’altra sessione del mattino verterà sull’aproccio anestesiologico coinvolgendo esperti anestesisti che mostreranno tecniche innovative di anestesia locoregionale nell’applicazione dei fissatori esterni e modalità di gestione del dolore nel corso di trattamenti prolungati.
La penultima sessione sarà dedicata a un argomento molto pratico di gestione del fissatore in ambulatorio e ultima all’argomento molto importante e difficile del trattamento dell’osteomielite postraumatica e delle perdite di sostanza ossea con contributi da parte di colleghi specialisti in infettivologia.
Le prime ore della mattina di tute e due le giornate saranno organizzati corsi di formazione pratici per insegnamento delle tecniche chirurgiche e mezzi di sintesi esterni e interni.
Durante tutte e tre le metà giornate, le sessioni saranno intervallate da simposi tecnici coordinate da differenti aziende.
Si pianifica di organizzare parallelamente al Congresso principale un Convegno Infermieristico, sempre dedicato allo stesso argomento della fissazione esterna, dove esperti strumentisti, infermieri di reparto, fisioterapisti e personale amministrativo discuteranno dal loro punto di vista i seguenti argomenti:
– Principi fondamentali di utilizzo dei fissatori monoassiali e circolari
– Strumentazione in sala operatoria
– Fissatori esterni in emergenza e demage control
– Medicazioni regolari e difficili
– Gestione in reparto di degenza nei primi giorni
– Riabilitazione
– Gestione durante allungamenti con metodica di distrazione e in fase di fissazione
– Apparecchi gessati e tutori dopo la rimozione del fissatore

A. Kirienko, A. Serra
Presidenti del Congresso

Presidenti del Congresso

Alexander Kirienko
Presidente Società Italiana Fissazione Esterna
Istituto Clinico Humanitas – Rozzano (MI)

 

Alberto Serra
Direttore UOC di Ortopedia e Traumatologia
Policlinico Militare Celio, Roma

Comitato Scientifico

Alexander Kirienko, Milano
Giovanni Lovisetti, Como
Marcello Marini, Roma
Nicola Pepe, Roma
Alberto Serra, Roma
  • Iscrizioni

    Le iscrizioni verranno accettate automaticamente in ordine di arrivo, sino
    ad esaurimento dei posti disponibili.

    NON SONO PREVISTI UDITORI
    Per partecipare è necessaria l’iscrizione
    Sarà possibile iscriversi fino a Venerdì 2 maggio 2025.

    L’iscrizione al Congresso comprende:
    • Partecipazione ai lavori scientifici
    • Attestato di partecipazione
    • Kit Congressuale
    • Lunch e Coffee Break

    L’evento non è accreditato ECM.

  • Quote

    Socio SIFE* GRATUITO
    Medico € 180,00
    (€ 147,54 + IVA)
    Fisioterapista, Infermiere,
    Tecnico Ortopedico, Specializzando
    € 60,00
    (€ 49,18 + IVA)

    * in regola con la quota associativa 2025

Comunicazioni libere

Sono previste due sessioni di comunicazioni libere.
La presentazione dei contributi scientifici è subordinata all’accettazione da parte del Comitato Scientifico e all’iscrizione dell’oratore al Congresso.

La notifica dell’accettazione del contributo e le istruzioni tecniche per l’esposizione orale saranno notificate dalla segreteria organizzativa.

Patrocinio

Vuoi sponsorizzare il Congresso Nazionale SIFE 2025?

Come raggiungere la sede

Come raggiungere La Casa dell’Aviatore a Roma in treno, aereo e auto:

In Treno

Se arrivi a Roma in treno, la stazione di riferimento è Roma Termini, principale nodo ferroviario della città.

Dalla stazione Termini, puoi raggiungere La Casa dell’Aviatore in diversi modi:

  • A piedi: Uscendo dalla stazione dal lato principale (Piazza dei Cinquecento), percorri Viale Enrico De Nicola, proseguendo poi su Viale Castro Pretorio. Dopo circa 15-20 minuti di cammino, arriverai in Viale del Policlinico 10, dove si trova la Casa dell’Aviatore.
  • In taxi: All’esterno della stazione troverai un’ampia area taxi. La corsa dura circa 5-10 minuti, a seconda del traffico.
  • In autobus: Prendi l’autobus 492 o 310 dalla fermata in Piazza dei Cinquecento. Scendi alla fermata Viale dell’Università/Viale del Policlinico, a pochi passi dalla destinazione.
In Aereo

Se arrivi a Roma in aereo, hai due opzioni principali:

  • Da Aeroporto di Roma Fiumicino (Leonardo da Vinci):
    • Prendi il Leonardo Express, il treno diretto per Roma Termini (circa 32 minuti di viaggio).
    • Una volta arrivato a Termini, segui le indicazioni descritte sopra per raggiungere la Casa dell’Aviatore.
    • In alternativa, puoi prendere un taxi direttamente dall’aeroporto. Il tragitto dura circa 40-50 minuti, a seconda del traffico.
  • Da Aeroporto di Roma Ciampino:
    • Prendi uno degli shuttle bus che collegano l’aeroporto con Roma Termini (circa 40 minuti di viaggio).
    • Da Termini, puoi proseguire a piedi, in autobus o in taxi come descritto in precedenza.
    • Anche da Ciampino è possibile prendere un taxi, con un tragitto di circa 30-40 minuti fino alla Casa dell’Aviatore.
In Auto

Se raggiungi Roma in auto, considera il traffico della città e la disponibilità di parcheggi nella zona. La Casa dell’Aviatore si trova in Viale del Policlinico 10, una posizione centrale ben collegata con le principali arterie cittadine.

  • Da Nord (Autostrada A1 – Firenze-Roma):
    Esci a Roma Nord e prosegui sul Grande Raccordo Anulare (GRA) in direzione Via Salaria (uscita 8). Prosegui lungo Via Salaria fino a raggiungere il centro di Roma e segui le indicazioni per Viale del Policlinico.
  • Da Sud (Autostrada A1 – Napoli-Roma):
    Esci a Roma Sud e immettiti sul Grande Raccordo Anulare (GRA), prendendo l’uscita per Via Appia Nuova (uscita 23). Segui le indicazioni per il centro di Roma e poi per Termini/Policlinico.
  • Parcheggio: Nella zona è possibile trovare parcheggi pubblici a pagamento (strisce blu) o garage privati a breve distanza dalla Casa dell’Aviatore.